L'anti-aggressione femminile è una difesa personale adattata alle spcifiche esigenze di sicurezza delle donne. Purtroppo, per fattori quali la costituzione fisica, alcune variabili socio-culturali e la mancanza di addestramento specifico, la donna è tristemente protagonista nella casistica delle vittime ideali di aggressioni, stupri, rapine, violenza ed intimidazioni di ogni genere sia fisiche che verbali. Da sottolineare poi che la violenza verso le donne, ci dicono le statistiche, in Italia ed è soprattutto violenza domestica. Circa l’80% delle donne assassinate, stuprate o maltrattate sono vittime di mariti, fidanzati o amici non corrisposti, incapaci di accettare l’autodeterminazione dei propri oggetti di desiderio.
La nostra missione è quella di sviluppare una mentalità difensiva per provvedere personalmente alla sicurezza di se, per quanto umanamente possibile, senza l’ausilio della forza; cosa su cui una donna non può quasi mai contare specialmente se aggredita da un uomo.
L'anti-aggressione femminile è adatto in particolare alle donne permettendo di conoscere meglio se stesse, il proprio corpo e a essere protagoniste di ciò che accade loro intorno, a percepire quando il pericolo è reale e a scegliere le opzioni possibili: fuga, lotta, richiesta d’aiuto; soprattutto in situazioni di forte stress emotivo. La componente etica prevede l'uso della difesa fisica come ultima ed estrema possibilità, solo quando si è valutato che non c'è altra soluzione possibile, senza cedere alle provocazioni. Quello che viene insegnato alle partecipanti è l'uso di una difesa non portata a caso e in modo confusionale, ma una risposta automatica che tenga conto di una rapida analisi del contesto e si concretizza attraverso poche e semplici tecniche portate ai punti sensibili dell’aggressore.
L'anti-aggressione femminile prevede anche una formazione psicologica dove si insegnerà a ogni donna a evitare di impersonare inconsciamente il ruolo della vittima potenziale e a riconoscere i segnali di pericolo e a utilizzare tutte le armi a propria disposizione con il massimo della determinazione, acquisendo così una grande fiducia nelle proprie capacità.
La difesa personale è un concetto che spesso non passa l’esame della realtà. Le arti marziali, le tecniche elaborate e complesse, e le situazioni artificiali, poco possono contro il dolore e il panico di un’aggressione reale; delle volte sono addirittura controproducenti alimentando in noi una falsa sicurezza; spesso oltretutto si passa in secondo piano tutto il lavoro di prevenzione che è vitale in situazioni del genere.
Imparare una reale difesa antiaggressione che sia semplice, efficace e basata sulla realtà può essere l’unica vera soluzione per sopravvivere.
L'anti-aggressione femminile vuole dare un forte e valido contributo per restituire alla donna la capacità di sentirsi protetta e sicura, realizzando un apposito settore dell'autodifesa dedicata unicamente alle donne.
NOTE: L'Anti-aggressione Femminile sono tecniche prese dal Krav Maga. Il Krav Maga è stato ultimamente usato anche da Angelina Jolie in Tomb Raider e da Jennifer Lopez nel film Via dall'Incubo sotto la guida dell'esperto di difesa personale Wade Allen.
VISITA I SITI WEB:

WWW.ANTIAGGRESSIONEFEMMINILENAPOLI.IT

WWW.DIFESAPERSONALEFEMMINILENAPOLI.IT

WWW.ANTIVIOLENZADONNA.ORG
CORSI DI ANTI-AGGRESSIONE FEMMINILE:

Centro ART GARAGE - viale Bognar, 21 - 80078 Pozzuoli (NA)
Lunedì e Mercoledì h. 11:00 - 12:00
Tel. 3409181074 - Email: info@antiaggressionefemminilenapoli.it
Sito web 1: www.antiaggressionefemminilenapoli.it
Sito web 2: www.difesapersonalefemminilenapoli.it
Sito web 3: www.antiviolenzadonna.org
VISITA I SITI FEDERALI: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MASTER GIULIO COELLLA: |
|
|
|